Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/copri.wp-bible.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/copri.wp-bible.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the polylang domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/copri.wp-bible.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
BIM un salto nel futuro - copri.wp-bible.com

il modello di informazioni per una Costruzione , il metodo di progettazione che progressivamente diventerà obbligatorio -prima nel pubblico poi nel mercato privato-segna un radicale cambiamento , con grandi vantaggi. Ma quanti non potranno permettersi di fare questo passo saranno out . Da qualche mese è in funzione il nuovo canale di Panama , il progetto più complesso ,imponente e ambizioso del mondo sul piano ingegneristico. E’ opera dell’impresa internazionale di progettazione MWH GLOBAL che vi ha messo mano fin dal 2009. Un colossale progetto con costi dai 5 ai 6 miliardi di dollari ;vi hanno lavorato 10.000 persone , coordinate da oltre 400 ingegneri di tutto il mondo (per la cronaca è doveroso ricordare che è stata coinvolta anche l’impresa italiana Salini  Impregilo ).Enormi i problemi che i tecnici hanno dovuto affrontare e risolvere , come quello di far superare a super petroliere e navi mercantili della lunghezza di 400 metri  con una capacità di carico fino a 14.000 container , in transito attraverso il canale tra l’oceano Pacifico e l’Oceano Atlantico, un dislivello di 27 metri . problemi tecnici , ingegneristici , idraulici ; ma anche problemi di impatto ambientale , sociale , di limitazione del  consumo dell’acqua necessaria per il funzionamento delle chiuse (acqua prelevata dal lago Gatun). A seguito di questo ampliamento le navi potranno passare da un oceano all’altro in sole 8 ore , contro il mese di navigazione necessario per fare il periplo dell’America del sud (20.000 KM ) . il profano non può che rimanere a bocca aperta.; ma chi è dentro alla gestioni di cantieri non può non domandarsi come abbiano fatto a coordinarsi 400 ingegneri/progettisti , tra l’altro lavorando da remoto, costantemente sottoposti a una grande pressione per stare al passo con le rigide tempistiche di costruzione. Con un progetto di questa portata e importanza , i lavori avrebbero dovuto procedere da pari passo su diversi fronti . Gli scavi – la fase più lunga- avrebbero dovuto iniziare ancora prima che la progettazione fosse terminata. Per risolvere questo problema il team di MWH Global  ha utilizzato un software per l’ingegneria civile e il BIM (building information modeling- modello di informazione per una costruzione)per mappare i siti ed eseguire la verifica delle interferenze . Così MWH Global è stata nei tempi, ha potuto economizzare sui costi e sulle ore di lavoro e ha potuto procedere con la certezza dei risultati , senza imprevisti. Senza andar lontano c’è un altro complesso qui in Italia ove BIM è stato protagonista e ha riscosso molti applausi ; senza il suo aiuto digitale molte ardite costruzioni non sarebbero state concepite . E’ L’Expo dello scorso anno a Milano. Vari degli splendidi padiglioni sono stati progettati con il supporto di BIM che si è rivelato ottimo strumento di progettazione e un valido mezzo anche nella fase costruttiva e poi in quella di montaggio. L’avvenire sta nel BIM è il titolo di articoli opuscoli ,libri , manuali. recenti studi in ambito BIM fanno intendere come oltre alla modellazione tridimensionale , si vada verso la collaborazione tra i progettisti , e l’interoperabilità dei software  , e l’integrazione tra i processi e la sostenibilità . il modello BIM  contiene informazioni riguardanti l’edificio o le sue parti come la localizzazione geografica , la geometria , la proprietà dei materiali e degli elementi tecnici , le fasi di realizzazione , le operazioni di manutenzione. questo sistema integrato consente di fondere in un modello unico le informazioni utili in ogni fase della progettazione , da quella architettonica a quella esecutiva( strutture, impianti ,sicurezza , manutenzioni , prestazioni energetiche, smaltimento )  e gestionali ( computi metrici , distinte fornitori ecc. ).

A BREVE LA RISPOSTA DI CHI” NON E’ CONVINTO”  PUBBLICAZIONE NEL PROSSIMO BLOG DI NOVEMBRE. VISITATECI A PRESTO …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *